Parapetti in acciaio inox 316, installati esternamente.

Acciaio 304 o 316: come scegliere il materiale inox giusto per il proprio progetto?

L'acciaio inox è un materiale essenziale per i progetti di design di interni ed esterni, apprezzato per la sua durata e resistenza alla corrosione. Tuttavia, la scelta tra acciaio 304 o 316 può essere complessa, poiché ciascuno di essi presenta caratteristiche adatte a usi specifici.

La comprensione delle loro proprietà e dei loro campi di applicazione vi consentirà di scegliere l'acciaio inossidabile più appropriato per il vostro progetto, che si tratti di installazioni interne, esterne o marine.

In questa guida vi spiegheremo le differenze essenziali tra gli acciai inossidabili 304 e 316 per aiutarvi a fare la scelta migliore.

Cosa c'è da sapere sull'acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile è una lega composta principalmente da ferro, cromo e nichel. La sua resistenza alla corrosione deriva dal cromo, che forma uno strato protettivo invisibile quando è a contatto con l'aria. Questo strato di protezione impedisce la formazione di ruggine e protegge il metallo dagli attacchi chimici.

Per essere considerato acciaio inossidabile, un acciaio deve contenere almeno il 10% di cromo. L'aggiunta di nichel ad alcuni tipi di acciaio inossidabile, come il 304 e il 316, ne migliora la resistenza alla corrosione e la malleabilità, rendendoli più facili da lavorare.

Gli acciaio 304 e 316 sono particolarmente apprezzati per le loro prestazioni e l'ampia gamma di applicazioni.

Ognuno di essi presenta caratteristiche specifiche che analizzeremo in dettaglio per aiutarvi a fare la scelta giusta in base alle vostre esigenze e al vostro progetto.

Composizione chimica: la differenza tra acciaio 304 e 316

Parapetto con corrimano in acciaio inossidabile e tamponamento in tubolare.

La domanda è : qual è la differenza tra acciaio 304 e 316 ? Per capire la differenza tra questi due materiali, è necessario esaminare la loro composizione.

Componenti chiave: cromo, nichel e molibdeno

  • Il cromo (Cr) è un elemento che conferisce all'acciaio inossidabile le sue proprietà antiossidanti e di resistenza alla corrosione. Questo elemento è fondamentale per la formazione dello strato di ossido protettivo che contribuisce alla resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile.
  • La presenza dell'8% di nichel (Ni) in entrambe le varianti di acciaio inossidabile ne migliora la resistenza meccanica e la capacità di resistere alle alte temperature. Inoltre, ne migliora l'aspetto liscio e la facilità di saldatura.
  • Nell'acciaio inox 316 è presente il molibdeno (Mo) in quantità compresa tra il 2% e il 3%, elemento non presente nella composizione dell'acciaio inox 304. Questo materiale è essenziale per aumentare la resistenza meccanica e la capacità di resistere alle alte temperature. Questo materiale è essenziale per rafforzare la resistenza dell'acciaio inox 316 alla ruggine, soprattutto in ambienti aggressivi.

L'influenza del molibdeno nell'acciaio inox 316

Il molibdeno svolge un ruolo essenziale nella differenziazione tra l'acciaio inossidabile 304 e 316. La sua presenza offre una maggiore resistenza alla corrosione causata dai cloruri. La sua presenza offre una maggiore resistenza alla corrosione causata dai cloruri. Per questo motivo l'acciaio inox 316 è ideale per gli ambienti marini o ricchi di sale, dove l'acciaio inox 304 potrebbe manifestare segni di ruggine.

Questo materiale migliora la durata in ambienti acidi e ha dimostrato la sua validità in ambienti industriali esposti a sostanze chimiche aggressive come gli acidi solforici e cloridrici. Il molibdeno conferisce all'acciaio inox 316 una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e agli inquinanti urbani in aree umide e contaminate.

L'inclusione del molibdeno nella composizione dell'acciaio inox 316 lo rende più resistente per gli ambienti esterni o difficili. Tuttavia, per l'uso in interni o in ambienti meno corrosivi, l'acciaio inox 304 rimane un'opzione economica e ad alte prestazioni.

Resistenza alla corrosione e agli ambienti aggressivi

Il motivo principale per cui si sceglie un tipo di acciaio inossidabile piuttosto che un altro è la sua capacità di resistere alla corrosione, soprattutto in ambienti aggressivi. Da questo punto di vista, l'acciaio inox 304 e l'acciaio inox 316 sono molto diversi.

Utilizzo dell'acciaio inox 304 standard resistente alla corrosione

Grazie al suo contenuto di cromo e nichel, l'acciaio inox 304 o acciaio A2 offre un'eccellente resistenza alla corrosione in ambienti moderatamente corrosivi. È ideale per :

  • Applicazioni interne, come cucine, utensili da cucina, attrezzature domestiche e decorazioni d'interni;
  • Ambienti secchi con scarsa esposizione all'umidità o a sostanze chimiche (il progetto deve essere situato a più di 50 km dalla costa e con bassa umidità).

Tuttavia, se esposto ad ambienti contenenti cloruri (come l'acqua salata) o acidi, l'acciaio inox 304 può mostrare segni di ruggine nel tempo.

Utilizzo dell'acciaio inox 316 in condizioni estreme

L'incorporazione di molibdeno conferisce all'acciaio inox 316 una maggiore resistenza alla corrosione rispetto all'acciaio inox 304. I vantaggi di questo materiale includono

  • Eccellente resistenza in ambienti marini: questo materiale resiste all'attacco dei cloruri presenti nell'acqua di mare o nella nebbia salina, rendendolo ideale per luoghi umidi come dighe, navi e ambienti costieri.
  • Per una maggiore precisione, l'acciaio inox marino è disponibile nelle versioni acciaio 316 L (a basso tenore di carbonio) e 316 Ti (contenente titanio), che offre una buona resistenza alla corrosione, anche dopo la saldatura.
  • La maggiore resistenza dell'acciaio inox 316 agli agenti chimici lo rende una scelta preferenziale per il settore edile, industriale e farmaceutico.
  • Negli ambienti inquinati, è meno vulnerabile alle conseguenze delle piogge acide o delle particelle corrosive negli ambienti urbani.

Tabella di confronto tra acciaio inox 304 e acciaio inox 316

Applicazioni specifiche per l'acciaio inox 316 e 304

Per i progetti in ambienti difficili, l'acciaio inox 316 offre tranquillità e maggiore resistenza.

  • Ambienti marini: navi, porti e parapetti marini.
  • Industria: impianti chimici, attrezzature farmaceutiche, stoccaggio di prodotti corrosivi.
  • Ambienti esposti alle intemperie: parapetti in acciaio inox per terrazze sul mare.
  • Attrezzature acquatiche: piscine, impianti termali e impianti di trattamento dell'acqua.

Tuttavia, se l'uso è limitato ad ambienti leggermente corrosivi, l'acciaio inox 304 è una soluzione affidabile e conveniente.

  • Design d'interni: mobili, corrimano e illuminazione.
  • Cucine: piani di lavoro, lavelli, utensili, elettrodomestici.
  • Supporto alimentare e sanitario: utensili.
  • Ambiente asciutto e non soggetto alle intemperie.

La scelta giusta dipende quindi dall'uso, dalle condizioni specifiche dell'ambiente e dal budget disponibile.

Differenza di prezzo tra ringhiere in acciaio inox 304 e 316

Quando si sceglie un parapetto in acciaio inox, la differenza tra i tipi 304 e 316 si riflette direttamente sul prezzo. Entrambi gli acciai inossidabili offrono una buona resistenza alla corrosione, ma la loro composizione chimica ne influenza l'uso e il costo.

Ecco i prezzi medi di mercato per metro lineare:

  • Acciaio inox 304: circa 100-180 euro al metro, a seconda della finitura (spazzolata, satinata o lucida) e del design (cavo, tubo o vetro).
  • Acciaio inox 316: da 150 a 250 euro circa al metro, grazie alla sua composizione arricchita di molibdeno, particolarmente adatta agli ambienti marini o industriali.

Questi prezzi includono pali, barre o cavi, ma possono variare in base alla complessità del modello e al livello di personalizzazione.

Cura e durata di entrambi i tipi di acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile, con finitura lucida o opaca, è generalmente riconosciuto per la sua durata e facilità di manutenzione. Tuttavia, per conservare l'aspetto senza tempo dell'acciaio 304 o 316, è necessario scegliere la cura giusta. Di seguito sono riportate le raccomandazioni per ciascuna categoria, con le relative aspettative di durata per le diverse situazioni.

Manutenzione dell'acciaio inox 304

  • Una pulizia regolare con acqua e sapone e un panno morbido rimuove lo sporco e previene i depositi di calcare.
  • Prodotti consigliati: utilizzare prodotti di pulizia delicati o adatti all'acciaio inossidabile. È preferibile non utilizzare prodotti abrasivi o contenenti cloruri, poiché accelerano la corrosione.
  • Aree meno esposte: l'acciaio inox 304 richiede una minore manutenzione se viene utilizzato in un ambiente moderatamente corrosivo.

Manutenzione dell'acciaio inox 316

  • Nonostante la sua maggiore resistenza alla corrosione, deve essere pulito regolarmente, soprattutto se viene utilizzato in ambienti aggressivi come le aree marine o industriali.
  • Nelle zone costiere, lavare regolarmente l'acciaio inox con acqua pulita per evitare depositi di sale.
  • Una lucidatura occasionale può mantenere l'aspetto e la lucentezza dell'acciaio inox 316, soprattutto nelle aree molto utilizzate.

Longevità dell'acciaio inox 304 rispetto all'acciaio inox 316

La longevità di questi materiali varia a seconda delle condizioni di utilizzo, dell'ambiente e del livello di manutenzione:

Longevità dell'acciaio inox 304

Illustrazione della durata dell'acciaio inossidabile 304 in funzione dell'ambiente in cui viene utilizzato.

  •  Utilisation à l'intérieur : 20 à 30 ans sans aucun signe de corrosion significatif. 
  • Les milieux modérément agressifs : 10 à 15 ans avant que de légères altérations ne se manifestent. 

La durée de vie de l’Inox 316 

Illustrazione della durata di vita dell'acciaio inossidabile 316 in funzione dell'ambiente in cui si trova.

  • La résistance accrue de l'inox 316 est estimée 25 à 50 ans dans des environnements marins ou industriels. 
  • Expositions en plein air classiques : au-delà de 50 ans et avec une maintenance régulière.