Una pensilina solare combina due funzioni essenziali. In primo luogo, funge da pensilina tradizionale, proteggendo i veicoli dalle intemperie come pioggia, neve e raggi UV. In secondo luogo, grazie ai pannelli solari installati sul tetto, è una stazione di produzione di energia rinnovabile.
Come funziona una pensilina solare e cosa può fare
Una pensilina solare combina due funzioni essenziali. In primo luogo, funge da riparo per i veicoli dalle intemperie, come pioggia, neve e raggi UV. In secondo luogo, grazie ai pannelli solari installati sul tetto, funziona come una stazione di produzione di energia rinnovabile.
Questi pannelli sono di vari tipi, ma i più utilizzati sono i pannelli fotovoltaici monocristallini. Le loro prestazioni energetiche superiori li rendono la scelta ideale per massimizzare la produzione di elettricità. Integrando un punto di ricarica, è possibile utilizzare questa energia direttamente per caricare un veicolo elettrico, ottimizzando lo spazio disponibile sulla proprietà.
Tipi di pannelli solari adatti ai carport
- Pannelli fotovoltaici monocristallini: alta efficienza e longevità
- Pannelli policristallini: più economici ma con un'efficienza leggermente inferiore
- Pannelli a film sottile: flessibili ed esteticamente gradevoli, ma con un'efficienza inferiore.
I sistemi progettati con pannelli monocristallini sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di generare più elettricità anche con una superficie limitata.
Perché scegliere una pensilina solare?
- Risparmio energetico: una pensilina fotovoltaica consente di produrre elettricità verde e di ridurre le bollette energetiche.
- Doppia funzionalità: oltre a proteggere i vostri veicoli dalle intemperie, una pensilina solare aumenta il valore della vostra casa e ne riduce l'impronta di carbonio.
- Compatibile con i veicoli elettrici: questo tipo di pensilina è ideale per i proprietari di auto elettriche, in quanto consente di caricare il veicolo direttamente con l'energia prodotta.
Prezzi delle pensiline solari e fattori che le influenzano
Il costo di una pensilina solare varia in base a una serie di criteri che illustriamo qui di seguito. In generale, il prezzo varia da 7.000 euro a oltre 25.000 euro, a seconda delle dimensioni, dei materiali, della potenza dei pannelli e dei servizi inclusi, come l'installazione di un punto di ricarica per auto elettriche.
Ordine di grandezza dei costi
Ecco una stima basata su diverse configurazioni
- Impianto da 3 kWp: tra 9.000 e 11.000 euro
- Impianto da 6 kWp: tra 12.000 e 18.000 euro
- Impianto da 9 kWp: tra 17.000 e 25.000 euro.
Oltre alla potenza installata, la dimensione della pensilina gioca un ruolo importante nel costo complessivo. Una pensilina progettata per una sola auto può costare tra i 7.000 e i 15.000 euro, mentre una pensilina solare per 2 o più auto può superare i 20.000 euro.
Materiali e manodopera
In termini di materiali, una pensilina in alluminio sarà generalmente più costosa di un modello in legno, soprattutto a causa della sua maggiore durata e della qualità superiore del materiale. Il costo della manodopera può variare a seconda della tariffa applicata dall'artigiano responsabile dell'installazione.
Sebbene il prezzo di una pensilina solare possa sembrare elevato, il risparmio energetico, unito all'aiuto finanziario, lo rende un investimento sostenibile e redditizio a lungo termine.
Installazione di una pensilina solare
L'installazione di una pensilina con pannelli solari prevede diverse fasi:
- Studio preliminare: è fondamentale rivolgersi a un professionista per valutare la posizione e verificare che la struttura sia in grado di sostenere i pannelli solari e sia ottimizzata per la raccolta di energia.
- Preparazione del terreno: a seconda del tipo di pensilina, può essere necessario preparare una soletta di cemento o stabilizzare il terreno per garantire la stabilità della struttura.
- Installazione della struttura: la pensilina viene assemblata e spesso si preferisce una struttura in alluminio o acciaio per la sua resistenza e durata.
- Montaggio dei pannelli fotovoltaici: i pannelli solari vengono installati sul tetto della pensilina. È importante assicurarsi che i pannelli siano orientati e inclinati in modo ottimale per catturare la maggior quantità possibile di luce solare.
- Collegamento elettrico: infine, i pannelli vengono collegati all'impianto elettrico dell'abitazione o a una batteria di accumulo.
L'installazione deve essere eseguita da un professionista autorizzato per garantire la conformità alle norme di sicurezza e l'efficienza del sistema.
Tempi e installazione
L'installazione di una pensilina solare può richiedere da poche settimane a diversi mesi, a seconda della complessità e della portata del progetto. Per garantire la qualità e l'efficienza dell'impianto solare è fondamentale pianificare bene ogni fase, consultando anche fornitori di servizi qualificati.
Aiuto finanziario e convenienza economica
Sono disponibili aiuti finanziari per ridurre il costo iniziale della vostra pensilina solare. Tra questi vi sono sovvenzioni fino a 300 euro per chilowatt-picco (kWp). Inoltre, se utilizzate la vostra energia e vendete l'eccedenza, beneficerete di un reddito aggiuntivo, facendo sì che il vostro investimento si ripaghi prima.
- Premio per l'autoconsumo con vendita dell'eccedenza: fino a 300 euro per kWp installato
- Sovvenzioni regionali specifiche
- Programmi di incentivazione dei fornitori di energia
L'ammissibilità a queste diverse forme di sostegno dipende spesso da condizioni specifiche come la posizione geografica, la natura del progetto e i massimali di reddito. Non esitate a consultare le risorse locali o nazionali per verificare la vostra idoneità.
Una pensilina solare offre una serie di vantaggi, combinando la protezione del veicolo con la produzione di elettricità verde. Grazie alle varie opzioni tecnologiche disponibili e agli aiuti finanziari, investire in una pensilina solare diventa una soluzione economica ed ecologica. Se state pensando a questa soluzione, non esitate a rivolgervi a un esperto per studiare il vostro progetto su misura.