casetta da giardino in legno con porta a vetri in fondo al giardino

Criteri per la scelta della casetta da giardino giusta

La scelta di una casetta da giardino è un passo importante per ogni proprietario di casa che voglia massimizzare l'uso del proprio spazio esterno. Può essere utilizzata per diversi scopi: deposito, officina, area relax, ecc. Per fare la scelta giusta, è necessario prendere in considerazione una serie di criteri, tra cui il materiale di costruzione utilizzato per la struttura della casetta.

Criteri di scelta della casetta da giardino

Ci sono diversi criteri da considerare nella scelta della casetta perfetta. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

Uso previsto

In funzione delle vostre esigenze, la destinazione d'uso della casetta ne determina le dimensioni, la struttura e persino i materiali. Volete semplicemente riporre gli attrezzi da giardinaggio? Oppure avete bisogno di una vera e propria officina? Identificate chiaramente la destinazione d'uso prima di ogni altra cosa.

Spessore delle pareti

Diversi spessori di assi per un riparo in legno.

Lo spessore delle pareti di una casetta da giardino è un criterio essenziale, poiché influisce sulla longevità della struttura. È un criterio importante che ha un impatto su :

  • Solidità: più le pareti sono spesse, più la casetta sarà resistente.
  • Isolamento termico: la presenza di una doppia parete rafforza l'isolamento e riduce le oscillazioni di temperatura. Ciò significa una migliore ritenzione del calore in inverno e temperature più fresche in estate.
  • Utilizzo: potete utilizzare il vostro rifugio tutto l'anno o trasformarlo in uno spazio abitativo aggiuntivo.

Gli spessori più comuni sono i seguenti:

  • Da 19 a 28 mm: sufficiente per un deposito di base per attrezzi o materiale da giardinaggio.
  • Da 28 a 40 mm: ideale per una pensilina da utilizzare in estate come luogo di relax o per un giardino familiare.
  • Da 40 a 70 mm: ideale per una tettoia resistente alle intemperie che può essere utilizzata tutto l'anno come secondo soggiorno o sala hobby.

Altre raccomandazioni :

  • Dimensioni della tettoia: maggiori sono le dimensioni, maggiore è lo spessore consigliato per garantire una maggiore stabilità.
  • Le condizioni climatiche della regione: è importante adattarla all'uso previsto e alle condizioni climatiche della regione. Se si vive in una regione dal clima rigido, è bene optare per uno spessore maggiore per migliorare l'isolamento.

Dimensioni e spazio disponibile

Le dimensioni dell'appezzamento di terreno determineranno le dimensioni del capanno. Prendete le misure precise dello spazio disponibile per assicurarvi che la casetta si inserisca correttamente senza compromettere l'estetica del vostro giardino.

  • Spazi piccoli (meno di 5 m²)
  • Spazi medi (da 5 a 10 m²)
  • Spazi grandi (oltre 10 m²)

Che tipo di tetto devo considerare per una casetta da giardino?

Tetto in legno della casetta da giardino con giardino dai colori autunnali sullo sfondo.

L'inclinazione del tetto di una casetta da giardino svolge un ruolo essenziale nel drenaggio dell'acqua piovana. La giusta inclinazione evita perdite e ristagni d'acqua. Esistono diversi tipi di tetto:

  • Tetto doppio o a capanna: è la forma di tetto più tradizionale e più comune per le casette da giardino. Permette all'acqua piovana di defluire in modo efficiente.
  • Tetto a una falda: questo tipo di tetto è rivolto in avanti o all'indietro. È adatto alle case contemporanee. Può anche dare un tocco di modernità al vostro rifugio.
  • Tetto esagonale: aggiunge un tocco di fascino e autenticità.

Altri suggerimenti:

I materiali del tetto della casetta da giardino possono anche influire sulla durata della struttura:

  • Tetto in tegole: aggiunge un tocco estetico, ma è pesante.
  • Tetto a scandole: sono tegole bituminose piccole e leggere, facili da posare e generalmente disponibili in 3 colori. Sono meno durevoli delle tegole tradizionali.
  • Coperture metalliche: resistenti e durevoli, ma con un'estetica limitata.
  • Tetto verde: riduce le isole di calore e migliora l'isolamento termico. Tuttavia, può essere costoso e richiede una manutenzione regolare.

La scelta del tetto dipende anche dalle vostre esigenze, dal vostro budget e dall'aspetto che volete dare alla vostra dependance. Scoprite altri consigli pratici sulla scelta del tetto ideale per la vostra casetta da giardino.

Quale budget devo prevedere per una casetta da giardino?

Il costo varia notevolmente a seconda della complessità e dei materiali utilizzati. Definite il vostro budget fin dall'inizio per orientare la vostra scelta verso modelli economicamente sostenibili.

Estetica della casetta

L'aspetto della tettoia deve essere in linea con quello della casa e del giardino. Nella scelta, prestate attenzione alle finiture e ai colori dei materiali.

Confronto tra capannoni in base al materiale

Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi. I materiali principali sono il legno, il metallo e la resina.

Rifugi in legno

casetta da giardino in legno con porta e finestra vetrata

Le casette da giardino in legno sono spesso preferite per il loro fascino naturale e la loro robustezza. Possono essere utilizzate per diversi scopi e offrono un'estetica naturale e una facile integrazione nel paesaggio. Sono inoltre disponibili in un'ampia varietà di stili e dimensioni.

Ma quale legno scegliere per la vostra casetta da giardino? In questo caso, i tipi di legno più adatti sono :

  • Abete rosso: spesso utilizzato perché è leggero, facile da lavorare e flessibile. È ideale per casette da giardino di medie dimensioni.
  • Pino: popolare per la sua economicità e facilità d'uso. Offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Larice: rinomato per la sua longevità e resistenza agli agenti atmosferici. È una scelta saggia per le casette da giardino esposte alle intemperie.

Casetta da giardino in composito

Le casette da giardino in composito sono resistenti. Inoltre, offrono il fascino senza tempo del legno, unito ai vantaggi dei moderni materiali compositi.

Ecco alcuni dei vantaggi di scegliere una casetta da giardino in legno composito:

  • Maggiore durata e resistenza ai raggi UV
  • Le doghe hanno una texture realistica e non si deformano.
  • Resiste alle aggressioni esterne, agli insetti e alle muffe.
  • Mantenere l'aspetto e la lucentezza del legno composito con ilminimo sforzo. È sufficiente pulirla con acqua e sapone per mantenerla come nuova.

Capannoni in metallo

I capannoni in metallo sono molto resistenti e richiedono una manutenzione minima. Sono ideali per lostoccaggio.

Ecco solo alcuni dei vantaggi dei capannoni in metallo

  • Eccellente durata e resistenza agli agenti atmosferici
  • Manutenzione minima o nulla
  • Rischio minimo di infestazione da parassiti

Tuttavia, sono meno attraenti e offrono un minore isolamento termico rispetto ai capannoni in legno.

Capannoni in resina

Le casette da giardino in resina stanno guadagnando popolarità grazie alla loro leggerezza e flessibilità. Sono anche facili da montare.

I vantaggi delle casette da giardino in resina sono notevoli:

  • Rapidità e facilità di montaggio
  • Materiali leggeri e facili da spostare
  • Resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici
  • Svantaggi estetici: il PVC non ha il fascino naturale del legno e può risultare poco integrato in un giardino.
  • Sensibilità agli urti: in caso di urti violenti, il materiale può incrinarsi o deformarsi più facilmente del metallo o del legno.

Manutenzione e durata: un criterio importante da considerare

Quando si pensa di scegliere una casetta da giardino, è fondamentale considerare la manutenzione che richiede e la sua durata. Materiali come il legno, il metallo o il PVC offrono ciascuno vantaggi diversi in termini di longevità.

Ad esempio, una casetta da giardino in legno, se mantenuta correttamente con trattamenti regolari contro gli agenti atmosferici e i parassiti, può durare per diversi decenni mantenendo il suo fascino naturale. Tuttavia, per alcuni, questa manutenzione può essere limitante.

Le casette in metallo o in PVC, oltre a richiedere poca manutenzione, come la pulizia regolare, offrono una buona durata, spesso superiore ai 20 anni senza deterioramenti rilevanti. Quindi, scegliendo il materiale della casetta da giardino in modo oculato, a seconda della manutenzione che si è disposti a fare e della durata di vita desiderata, si potrà godere di una soluzione adeguata e duratura per il proprio spazio esterno.

Come si effettua la manutenzione della casetta da giardino?

In generale, per prolungare la vita della casetta, qualunque sia il materiale utilizzato, è necessario pianificare i seguenti interventi

  • pulizia regolare: rimuovere regolarmente la polvere, le foglie degli alberi e altri detriti per evitare l'accumulo di sporcizia.
  • Ispezione regolare: ispezionare regolarmente la struttura per individuare eventuali problemi (crepe, ruggine, ecc.) e ripararli se necessario. Questo significa anche prendersi cura di accessori come l'oliatura regolare di cerniere e serrature per garantirne il corretto funzionamento.

A seconda del materiale scelto, è necessario pianificare una manutenzione regolare per garantire che sia protetto dalle intemperie e conservato.

  • Legno : se la pensilina non è trattata in autoclave, deve essere protetta con un prodotto adatto prima dell'uso. Anche la manutenzione regolare è essenziale. Ogni due o tre anni, applicare una vernice per legno adatta al tipo di legno. Scegliete un prodotto che lasci traspirare il legno per evitare i danni dei raggi UV, degli insetti e dei funghi.
  • Legno composito: dimenticate la verniciatura e i trattamenti regolari del legno. Per mantenere il legno composito come nuovo, pulitelo una o due volte l'anno con un semplice getto d'acqua o di sapone.
  • Metallo : una protezione regolare contro la corrosione è essenziale. Applicate uno strato di protezione antiruggine, soprattutto nelle zone esposte all'umidità come le giunture e i piedi.
  • Resina : pulite regolarmente la copertura e ricordate di riparare le piccole crepe che si formano a causa dell'esposizione alle intemperie, utilizzando uno stucco adatto alla resina.

Ulteriori considerazioni

Una base stabile e ben drenata

L'installazione del rifugio su una soletta di cemento o su un terreno solido costituisce una base solida, che previene i cedimenti e offre una maggiore protezione dall'umidità. Un terreno ben drenato impedisce inoltre il ristagno dell'acqua intorno alla pensilina, essenziale per proteggere le strutture in legno o composite.

Una posizione aperta e soleggiata

Scegliete una posizione soleggiata e lontana dagli alberi per ridurre al minimo il rischio di umidità e muffa, soprattutto per i rifugi in legno. L'esposizione al sole favorisce l'asciugatura naturale e riduce l'accumulo di detriti, riducendo la manutenzione e prolungando la vita del ricovero.

Autorizzazione alla progettazione

Alcune tettoie da giardino, a seconda delle loro dimensioni, possono richiedere un permesso di costruzione. Informatevi presso il vostro comune per conoscere le normative locali in vigore.

Opzioni aggiuntive

A seconda delle vostre esigenze specifiche, potreste prendere in considerazione l'aggiunta di alcune opzioni alla vostra casetta:

  • Finestre per una migliore ventilazione e illuminazione
  • Scaffali incorporati per ottenere il massimo spazio di archiviazione
  • Sistema di sicurezza per proteggere i vostri beni

La scelta di una copertura dipende da una serie di criteri, come le esigenze di utilizzo, il budget a disposizione e l'estetica che si desidera ottenere. E infine, l'estetica. Per prendere una decisione consapevole, non esitate a chiedere consiglio a un esperto. Questi sarà in grado di offrirvi soluzioni adatte alle vostre esigenze e di prendere la decisione più appropriata.