Le pergole bioclimatiche sono strutture moderne che integrano le più recenti tecnologie e sistemi architettonici. Offrono quindi una vera innovazione rispetto alle pergole tradizionali. Permettono di trasformare uno spazio esterno in una vera e propria estensione del soggiorno o della sala da pranzo.
Per comprendere appieno i dettagli essenziali e i criteri di scelta, ti aiuterà a scegliere la migliore pergola bioclimatica per la tua casa.
Dimensioni e configurazione della pergola bioclimatica
Prima di scegliere la vostra pergola, determinate la sua ubicazione (giardino, piscina, terrazza) e il suo utilizzo (cucina estiva, zona relax, sala da pranzo).
Pergola bioclimatica addossata
Quando è fissata al muro, e se le sue dimensioni sono limitate, puoi utilizzare la pergola bioclimatica annessa, che può fungere da terrazza coperta. Quando le lamelle sono chiuse, ti offre riparo dalle intemperie e ti permette di sederti all'aperto un po' più spesso. Adattabile al clima e alla stagione, sarà apprezzato ugualmente all'inizio della primavera, quando il minimo raggio di sole è gradito, come in piena estate, quando si ricerca soprattutto l'ombra. I suoi vantaggi si sentiranno anche in casa, perché potrai gestire la luce solare dalle finestre o dalle porte a vetri che si aprono sul pergolato.
Pergola bioclimatica autoportante
Una pergola bioclimatica leggermente più grande circonderà un patio, nel quale potrete installare mobili da giardino. La possibilità di passare da un tetto aperto a un tetto chiuso ti permetterà di lasciare fuori più a lungo gli accessori del tuo soggiorno, come cuscini o tappeti. Creerai così un'atmosfera davvero accogliente, senza timore di danneggiare la tela. È ancora meglio quando le tue lamelle regolabili sono collegate a una stazione meteorologica, che le chiuderà automaticamente in caso di pioggia, anche in tua assenza.
Una pergola bioclimatica permette anche di usufruire di una cucina estiva. Il tetto di chiusura ospiterà gli elettrodomestici della tua cucina. Potrai quindi installare una cucina completa, con frigorifero, armadietti per i tuoi piatti e condimenti, e cucinare in modo più elaborato di un semplice barbecue.
Buono a sapersi: A seconda delle dimensioni desiderate, potrebbero essere necessarie alcune procedure amministrative (dichiarazione preventiva di lavori o permesso di costruire).
Scegli una pergola bioclimatica in base al materiale
Il materiale è il primo criterio per la scelta di una pergola. Definirà infatti lo stile, la manutenzione e la durata della tua pergola. Tra legno, alluminio o acciaio quale materiale è migliore?
- Alluminio: L’alluminio è il materiale più utilizzato per le pergole bioclimatiche. Offre una vasta gamma di colori moderni e richiede poca manutenzione. Una pergola in alluminio resiste alla ruggine e alle intemperie, rendendola un prodotto molto durevole. Le sue forme minimaliste piacciono a molti proprietari di case sia moderne che tradizionali.
- Legno: anche se meno comunemente utilizzato per queste strutture, il legno può offrire un aspetto più caldo e tradizionale. È naturale, versatile, leggero e isolante. Se sei un fai da te, il legno è perfetto per creare una pergola bioclimatica economica. Ovviamente, trattandosi di un prodotto biologico, tende ad invecchiare nel tempo e la sua superficie può danneggiarsi e screpolarsi.
- Acciaio: l'acciaio è resistente e durevole, ma è anche piuttosto pesante. Questo è un altro motivo per cui è consigliato solo su solide fondamenta in cemento. Esistono moltissime tipologie di pergole bioclimatiche in acciaio, con tetto a doghe, finestre laterali, zanzariere e tanti altri accessori, di cui parleremo più avanti.
Tipo e qualità delle lamelle della pergola
Le lamelle sono un elemento fondamentale di una pergola bioclimatica. La loro qualità è essenziale, poiché sono sottoposti a frequenti attriti e rotazioni. Robustezza significa durevolezza in questo caso. Le lame in alluminio sono consigliate per la loro resistenza e aspetto.
Per una gestione confortevole della luce è importante la possibilità di regolare al minimo l'orientamento delle lamelle. Scegli un meccanismo di rotazione di alta qualità per garantire la longevità della tua pergola.
Pergole a lamelle orientabili
- Protezione solare: questi modelli sono dotati di una copertura in alluminio composta da lamelle orientabili che, a seconda del loro orientamento, offrono una protezione totale o parziale dal sole.
- Ventilazione: la disposizione delle lamelle permette una ventilazione ottimale anche sotto la pergola.
- Resistenza: la loro composizione in alluminio conferisce loro una grande resistenza alle intemperie e al vento.
Pergole con lamelle retrattili
Esistono anche pergole bioclimatiche il cui tetto non è solo regolabile grazie alle lamelle orientabili, ma anche retrattile. Sono disponibili molti modelli e design, con materiali e finiture di qualità.
La possibilità di retrarre una lamella su un lato ti permette di non avere più il tetto quando vuoi sfruttare al massimo il sole.
Personalizzazione di colori e opzioni
La maggior parte dei modelli di pergola bioclimatica offre un’ampia scelta di colori e opzioni:
- Colori: disponibili per la struttura e per le doghe del tetto.
- Luci a LED: possibile integrazione dell'illuminazione per godersi lo spazio esterno la sera senza la necessità di installare sistemi di illuminazione aggiuntivi.
- Chiusure: possibilità di aggiungere tende laterali o chiusure in PVC trasparente.
- Protezione: implementazione di un sistema di protezione dalla neve.
- Sensori: automazione con sensori di pioggia e temperatura
Scegli un sistema che consenta la rotazione precisa delle pale in base al percorso del sole. Scegli un radiocomando che ti permetta di effettuare queste impostazioni con un solo gesto.
Service e interventi dopo l'installazione
Rivolgiti a un professionista specializzato in pergole bioclimatiche per aiutarti a scegliere i materiali e gli accessori adatti alle tue preferenze, esigenze e utilizzo futuro della pergola. Quando si seleziona il produttore o l'installatore è necessario considerare anche un buon servizio post-vendita.
Scegli una pergola il cui motore e componenti elettrici siano facilmente accessibili, per facilitare i lavori post-installazione.
Marchi riconosciuti di pergole bioclimatiche
Optare per un marchio riconosciuto per la sua qualità e affidabilità ti darà tranquillità per molti anni. Non esitare a fare qualche ricerca per confrontare recensioni e testimonianze di clienti soddisfatti.
Quale budget prevedere per una pergola bioclimatica?
Se ti stai chiedendo quanto costa una pergola bioclimatica, qui potresti trovare la risposta. Tuttavia, tieni presente che le dimensioni, così come le diverse opzioni come tende, pareti, riscaldamento, illuminazione, nebulizzazione, sistema audio integrato, materiali, colore e installazione possono influenzare il prezzo della tua pergola. Il prezzo di una pergola bioclimatica varia molto.
Il prezzo di una pergola bioclimatica 3x4m
Il prezzo di una pergola bioclimatica di 3 x 4 metri parte dai 1.000 euro circa, ma la qualità dei materiali inciderà notevolmente su questo budget. Per una pergola premium di dimensioni simili il prezzo può superare i 10.000 euro.
Non esitate a confrontare le diverse marche e modelli di pergole bioclimatiche per trovare quella più adatta ai vostri desideri ed esigenze. Osate personalizzare la vostra pergola per creare uno spazio esterno unico e armonioso, in armonia con il vostro ambiente.