L'installazione di una terrazza rialzata combina estetica e funzionalità. Oltre ad ampliare lo spazio esterno, conferisce carattere alla vostra casa.
Tuttavia, per sfruttarla al meglio e in tutta sicurezza, è essenziale fissarla in modo adeguato per proteggere persone e cose.
In questo articolo, esploreremo le soluzioni estetiche ed efficaci per trasformare la vostra terrazza sopraelevata in uno spazio bello e sicuro.
Soluzione 1: Ringhiere come dispositivo di protezione
Le ringhiere sono uno dei dispositivi più utilizzati per proteggere la famiglia, soprattutto quando la terrazza è sopraelevata. Possono anche conferire una dimensione estetica. Ecco i principali materiali e rivestimenti disponibili:
Materiali per le ringhiere di terrazze rialzate
I materiali più comunemente utilizzati sono :
- Alluminio: molto più leggero dell'acciaio, facilita la movimentazione e l'installazione, soprattutto per le strutture alte. Tuttavia, il suo costo iniziale può essere più elevato.
- Legno: conferisce un'atmosfera calda e naturale. Tuttavia, richiede un trattamento regolare per proteggersi dalle condizioni atmosferiche e dagli attacchi fungini.
- Acciaio inox: una ringhiera in acciaio è più resistente agli urti. Resiste alla ruggine o alla corrosione per anni. Tuttavia, richiede una struttura più solida per essere sostenuta e può essere installata in stile francese o inglese.
Tipi di ringhiere di copertura per una terrazza
- Vetro temperato: utilizzato per le ringhiere, offre una maggiore trasparenza e una visione più chiara. Tuttavia, richiede una manutenzione regolare per evitare segni e graffi.
- Cavi o tubi: riempire la ringhiera con cavi o tubi in acciaio inox protegge la terrazza sopraelevata e le conferisce un design elegante e privo di fronzoli.
- Le ringhiere in legno e acciaio inox combinano la bellezza del legno con la resistenza dell'acciaio inox. Sono disponibili in diverse versioni: con cavi in acciaio inox o tubi in alluminio anodizzato.
- Traforati o lisci: potete scegliere tra varianti traforate o lisce, con barre orizzontali o verticali. In questo modo è possibile godere di una vista parzialmente libera e far entrare molta luce naturale.
- Reti di sicurezza: le reti di sicurezza sono utilizzate per completare le ringhiere. Queste reti robuste offrono una protezione ottimale per i bambini. Queste reti robuste sono facili da installare e prevengono le cadute, lasciando però passare la luce.
Altri modi per proteggere una terrazza rialzata
- Recinzione a rete: è un'opzione che garantisce la massima sicurezza. Questo tipo di recinzione può essere abbinato a una struttura in metallo o in legno. Sono ideali per progetti industriali o moderni e dal punto di vista estetico sono molto gradevoli.
- Piante naturali: siepi in vaso o arbusti integrati possono essere utilizzati per proteggere il perimetro della terrazza sopraelevata e aggiungere un tocco estetico. Tuttavia, questi elementi naturali non possono sostituire una ringhiera a norma.
- Muri bassi o barriere solide: le balaustre conferiscono un aspetto solido. Aumentano la sicurezza, poiché non ci sono aperture che possano rappresentare un pericolo. Tuttavia, possono avere lo svantaggio di appesantire la struttura, come nel caso di una terrazza rialzata che può sostenere solo 350 kg/m².
Soluzione 2: Chiavi per il fissaggio di una terrazza sospesa
Dispositivi indiretti per il fissaggio di una piattaforma su palafitte
Si tratta di dispositivi indiretti che riducono il rischio di caduta:
- Illuminazione della terrazza sopraelevata: la scelta della giusta illuminazione (faretti, strisce LED) renderà la struttura più sicura e faciliterà l'individuazione dei bordi, riducendo il rischio di caduta.
- Superficie antisdrucciolo: per ridurre il rischio di scivolare.
- Corrimano: facilita la salita e la discesa dalla terrazza, soprattutto per gli anziani.
- Porta di accesso sicura: se la terrazza è accessibile tramite una porta, è importante che sia dotata di un sistema di chiusura sicuro.
Manutenzione della struttura e dei parapetti
Una manutenzione regolare della struttura e dei parapetti ne garantisce la durata nel tempo e la resistenza all'usura e agli agenti atmosferici. Effettuando pulizie regolari e ispezioni visive, è possibile individuare rapidamente eventuali segni di deterioramento e intervenire prima che si verifichino problemi gravi. La manutenzione delle superfici e il regolare serraggio dei fissaggi preservano l'aspetto estetico e la resistenza dell'intera terrazza sopraelevata e dei dispositivi di protezione ad essa associati.
Conformità alle norme per la messa in sicurezza di una terrazza sopraelevata
- Altezza regolamentare: le normative vigenti prevedono generalmente un'altezza minima di 1 metro per una piattaforma su palafitte (verificate con il vostro Comune).
- Installazione: a questo proposito, è consigliabile rivolgersi a un esperto per garantire un'installazione sicura e conforme alle norme di resistenza alla pressione per le ringhiere delle abitazioni private, che devono resistere a una pressione di 60 daN/ml. Rispettando questa norma, il parapetto rimarrà integro in caso di appoggio o di impigliamento, evitando il rischio di caduta.
Soluzione 3: fissare saldamente la struttura e il dispositivo anticaduta
L'installazione di una terrazza sospesa richiede una serie di passaggi essenziali per garantire la solidità e la stabilità della struttura. È necessario:
- Rispettare la distanza tra i pali,
- Preparare le fondamenta,
- Mantenere una distanza massima di 3,35 metri tra la trave portante e la parete,
- Allineare e fissare i pali,
- Se necessario, raddoppiare i travetti intorno ai bordi per garantire una maggiore resistenza.
Tutte le raccomandazioni per la costruzione di una terrazza rialzata sono disponibili qui.
È inoltre fondamentale fissare saldamente le ringhiere e i parapetti alla struttura per garantirne la resistenza e la durata nel tempo.
Soluzione 4: Rispettare le normative
La prima soluzione consiste nel rispettare le normative per garantire che la struttura sia conforme e sicura.
È importante notare che tutte le terrazze sospese di dimensioni superiori a 20 m² necessitano di un permesso di costruzione. Per le terrazze con una superficie compresa tra 5 e 20 m^(2) e un'altezza superiore a 60 cm, è necessario presentare una dichiarazione preliminare dei lavori. Non esitate a chiedere informazioni specifiche sui permessi necessari al vostro Comune.
In conclusione, è necessario installare ogni dispositivo nel rispetto delle norme edilizie locali, tenendo conto dell'altezza della terrazza e delle esigenze specifiche della vostra abitazione.