L'installazione di una pergola in giardino consente di trasformare lo spazio esterno in un'oasi di tranquillità. Tuttavia, prima di iniziare i lavori, è fondamentale conoscere le procedure amministrative necessarie per evitare brutte sorprese. Scoprite i passi da compiere per installare correttamente una pergola.
Definire il tipo di pergola
Prima di intraprendere qualsiasi passo amministrativo, è essenziale riflettere attentamente sulla scelta della pergola. Le regole variano a seconda del tipo di struttura scelta:
- Pergola autoportante: struttura indipendente.
- Pergola addossata: struttura fissata a una parete esistente.
Verificare il Piano Regolatore Generale (PRG)
Dal 2000, il Piano Regolatore Generale (PRG) ha sostituito il Piano di Occupazione del Suolo (POS). Questo piano definisce le norme relative all'uso del suolo e alle costruzioni in ogni comune.
Il piano regolatore generale (PRG) può imporre alcune restrizioni all'installazione di pergole. È quindi essenziale consultare questo documento per verificare:
- regole di altezza massima.
- distanze dai confini della proprietà.
- qualsiasi vincolo estetico o architettonico.
- determinare le autorizzazioni necessarie
A seconda delle dimensioni e della natura della pergola, possono essere richiesti permessi diversi:
Permesso di costruire o dichiarazione preventiva?
A seconda della superficie e dell'altezza della struttura, potrebbe essere necessario richiedere un permesso di costruzione o presentare una semplice dichiarazione di lavori preliminari.
Permesso di costruire: è necessario per le pergole con una superficie superiore a 20 m².
Dichiarazione preventiva: sufficiente per strutture di dimensioni inferiori a 20 m² o se non alterano l'aspetto esterno dell'edificio.
Verificate queste soglie con il vostro comune, poiché possono variare a seconda delle normative locali.
Dichiarazione preventiva dei lavori
Per le pergole di dimensioni comprese tra 5 m² e 20 m², è necessario presentare una dichiarazione preliminare dei lavori. Ecco i passi da seguire:
- Compilazione del modulo: il modulo Cerfa n. 13703*06 è disponibile online o presso la Mairie.
- Comporre il dossier: includere una pianta del sito, una pianta del pavimento, foto e una descrizione dettagliata del progetto.
- Presentazione della domanda: presentare la domanda al Comune. Verrà rilasciata una ricevuta.
Permesso di pianificazione
Per le pergole che superano i 20 m² è necessario il permesso di costruzione. I passi da compiere sono simili a quelli della dichiarazione preventiva, ma il modulo da compilare è il Cerfa n. 13406*07. L'approvazione richiede generalmente due mesi.
Tempi di risposta del Comune
Una volta presentata la domanda, il Comune ha diverse scadenze per rispondere:
- Dichiarazione preventiva: un mese.
- Permesso di costruire: due mesi.
Se il Municipio non ha risposto entro questo termine, la vostra domanda è stata accettata (il principio del silenzio equivale ad un accordo).
Passi aggiuntivi
- Consultazione del vicinato: anche se non è obbligatorio, è consigliabile informare i vicini dei propri progetti per evitare controversie.
- Conformità alle norme di sicurezza: assicuratevi che la vostra pergola sia conforme alle norme di sicurezza vigenti, in particolare per quanto riguarda i materiali e la resistenza.
I rischi di non conformità
Il mancato rispetto delle procedure amministrative può avere gravi conseguenze:
- Una multa da 1.200 a 6.000 euro per ogni metro quadro non dichiarato o dichiarato in modo errato.
- Un ordine prefettizio di demolizione della struttura.
- Recupero delle imposte sulla proprietà e dei costi di sviluppo.
- Nessuna copertura assicurativa in caso di incidente.
- Potenziale blocco nella vendita di un immobile presso il notaio.
Ulteriori passi in aree specifiche
Se la vostra casa si trova in un'area specifica (classificata o protetta), potrebbero essere necessari ulteriori passi per ottenere autorizzazioni speciali.
Aree elencate ed edifici storici
Questi settori richiedono spesso procedure aggiuntive:
- Siti elencati o punteggi specifici.
- Edifici elencati.
- Zone speciali come il SEVESO o le zone archeologiche.
Esempi di approcci specifici
Ad esempio, se si vive in una zona protetta, può essere necessario consultare i servizi comunali o del patrimonio per garantire che la pergola soddisfi specifici criteri estetici o ambientali.
Per sfruttare al meglio la vostra pergola, è fondamentale prepararne l'installazione in modo adeguato:
- Contattate il vostro comune per conoscere le procedure applicabili alla vostra area residenziale.
- Presentare le opportune domande di permesso di costruzione o di dichiarazione dei lavori.
- Rispettare scrupolosamente le regole stabilite nel PLU.
- Anticipare le fasi aggiuntive in aree specifiche per evitare spiacevoli sorprese.
Per installare una pergola è necessario seguire una serie di passaggi amministrativi specifici, a seconda delle dimensioni e del tipo di struttura. Seguendo i passi descritti sopra, potrete godervi il vostro nuovo spazio esterno in tutta tranquillità.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito web del vostro comune o contattate un professionista dell'edilizia.